Uno sguardo sulle mie letture

Uno sguardo sulle mie letture

domenica

Gli arancini di Montalbano, di Andrea Camilleri


«Sono uno sbirro, ingegnere. Suo cugino ha messo in moto il meccanismo che disgraziatamente ho in testa e questo meccanismo non è più capace d'arrestarsi se non produce qualche risultato». Ecco l’origine di questi venti racconti, Montalbano non è capace di arrestare quel meccanismo nato da un gesto inopportuno, un tono di voce incongruo, una parola fuoriposto, e lui è li a non darsi pace fino alla soluzione del busillisi. Si può obiettare che la forma di narrazione breve mal si adatti al talento di Camilleri, eppure a mio avviso è tutto li, nell’arancino. Questa meravigliosa frittura non ha la vastità di una cena, il suo dolce svolgersi in antipasto, primo e secondo, la sua strutturata completezza, eppure se avete mai cenato ad arancini, fatti “come Dio comanda”, vi troverete a divorarli uno dopo l’altro, e a  non rimpiangere nulla di una cena sfarzosa. Così questi racconti forse mancano dell'atmosfera e nelle ambientazioni che si "respirano" durante lo studiato dipanarsi dei libri di Camilleri, ma nelle narrazioni vi è tutta la dignità dei suoi libri più belli, piccole storie fatte “come Dio comanda”, da divorare una dopo l’altra.
Troverete il sempre vulcanico Catarella:
"Pronti,dottori? è lei pirsonalmente di pirsona?"
"Si,Catarè."
"Che faceva,dormiva?"
"Sino a un minuto fa si,Catarè."
"E ora inveci non dorme cchiù?"
"No,ora non dormo più,Catarè."
"Ah,meno mali."
"Meno mali perchè,Catarè?"
"Pirchì accussì non l'arrisbigliai dottori."
O spararlo in faccia alla prima occasione o fare finta di niente.

Troverete le sue barocche cortesie:
«Catarella, mi devi fare un favore speciale e importante.»
«Dottori, quando vossia mi addimanda a mia pirsonalmente di farci un favore a vossia pirsonalmente di pirsona, fa un favori a mia quando che me l'addimanda.»

Troverete quell’italiana diffidenza verso la giustizia:
«Mi dica una cosa, Trupia, perché questo non l'ha detto al processo?»
«Pirchì nisciuno mi lo spiò. E po' iu con la liggi non ci voliva aviri a che fari. Cu si trova ammiscato con la liggi, cu lu tortu o cu la ragioni, ci perdi sempre le spise.»
«E perché ora mi sta contando tutto? Io sono un orno di legge. E lei lo sa benissimo.»
«Egregiu signuri, vossia non considera ca iu haiu sittant'anni passati. E perciò minni pozzu fùttiri tantu di vossia quantu di la liggi ca vossia rappresenta.»

Ho trovato il piacere tutto Messinese di ridere alla babbiata di Fazio: «Tra Pace e Contemplazione si trova il Paradiso...»

Ma soprattutto troverete...la vera ricetta degli arancini...e perfavore...non chiamateli crocchette di riso:
«Il giorno avanti si fa un aggrassato di vitellone e di maiale in parti uguali che deve còciri a foco lentissimo per ore e ore con cipolla, pummadoro, sedano, prezzemolo e basilico. Il giorno appressosi pripara un risotto, quello che chiamano alla milanisa (senza zaffirano, pi carità!), lo si versa sopra a una tavola, ci si impastano le ova e lo si fa rifriddàre. Intanto si còcino i pisellini, si fa una besciamella, si riducono a pezzettini `na poco di fette di salame e si fa tutta una composta con
la carne aggrassata, triturata a mano con la mezzaluna (nenti frullatore, pi carità di Dio!). Il suco della carne s'ammisca col risotto. A questo punto si piglia tanticchia di risotto, s'assistema nel palmo d'una mano fatta a conca, ci si mette dentro quanto un cucchiaio di composta e si copre con dell'altro riso a formare una bella palla. Ogni palla la si fa rotolare nella farina, poi si passa nel bianco d'ovo e nel pane grattato. Doppo, tutti gli arancini s'infilano in una padeddra d'oglio bollente e si fanno friggere fino a quando pigliano un colore d'oro vecchio. Si lasciano scolare sulla carta. E alla fine, ringraziannu u Signiruzzu, si mangiano!»